Associazione Costiera di Calafuria Livorno

Lo Statuto dell'associazione

Il Regolamento Interno

Il Curriculum dell'Associazione

L’Associazione Costiera di Calafuria (ACC) è stata costituita nel dicembre 2011 per volontà di un gruppo di soci appassionati dell’area marino-costiera di Calafuria, con lo scopo di tutelare il tratto di mare tra Castel Boccale e Castel Sonnino, contribuire attivamente allo sviluppo turistico/ambientale della nostra Città, far conoscere le bellezze naturali storico-paesaggistiche dell’area sia marina che costiera.
Da allora, sono state svolte numerose attività nei settori della divulgazione, formazione, e supporto alla tutela dell’area marino-costiera, tra queste il progetto: BOA INTELLIGENTE, sponsorizzato dalla Global Service srl prevede l’installazione di una boa per l’ormeggio di natanti in uno dei punti più frequentati dai subacquei. La boa sarà inoltre equipaggiata con sonde per rilevare i parametri ambientali e con una videocamera subacquea che trasmetterà online immagini dei fondali. I dati e le immagini potranno essere condivise da tutti, incluso le scuole che saranno coinvolte in progetti didattici nell’ambito di una partecipazione attiva alle iniziative scientifiche legate ai dati che la boa sarà in grado di raccogliere.

Il progetto BOA INTELLIGENTE è partito nel giugno 2018 e dopo una lunga serie di percorsi burocratici ed autorizzazioni nonché di difficoltà tecniche e necessità di effettuare test in loco ed in laboratorio che ci hanno visti impegnati nel 2019 e 2020, potrà entrare nel pieno delle attività a partire dal 2022.

Dal 2018 ha lavorato ed ottenuto concessioni demaniali temporanee per posizionamento di una BOA Intelligente nello specchio acqueo antistante Calafuria (località conosciuta come grotta del grongo) chiuderà la sperimentazione entro il 31 dicembre 2021.

Ha richiesto al sig. Sindaco di Livorno, la concessione demaniale pluriennale a partire dal 01 gennnaio 2022 ed è in attesa di risposta.

il 4 Dicembre 2021 presenta pubblicamente presso il Museo del Mediterraneo di Livorno la proposta di SIC con Patrocinio Regione Toscana, Provincia di Livorno, Comune di Livorno. Dal 2018 l’ACC si è fatto promotrice alla Regione Toscana e al Comune di Livorno del progetto per l’istituzione di un Sito di Interesse Comunitario (SIC) nell’area costiera di Calafuria.
Promotrice di un percorso partecipativo aperto alla cittadinanza, per la promozione del SIC di Calafuria.

Dal 2018 Promotrice di iniziative e incontri pubblici presso stabilimenti balneari dell’area comunale di Livorno per favorire la conoscenza dell’area costiera e subacquea di Calafuria a turisti e residenti.

Ha collaborato con altre associazioni per lo sviluppo della Bio-Diversità Livornese, tra le quali la Pro-loco di Livorno;
Promotrice della costituzione dell’Osservatorio Toscano per la Biodiversità presso la torre di Calafuria;
2016-2017-2018 Progettazione e realizzazione, con il supporto di soci sostenitori dell’ACC, di una linea di boe per la salvaguardia dei bagnanti nel tratto costiero tra Chioma e Rogiolo;
2014-2016 ha proposto il progetto: Strada dei Cavalleggeri per il recupero della vecchia strada nel tratto costiero di Calafuria, per favorirne la conoscenza e lo sviluppo del turismo consapevole del territorio;
30 Ottobre 2016 ha promosso, con il supporto di Sentieri In Toscana, l’escursione: Populonia e la Via dei Cavalleggeri, per sensibilizzare la popolazione al recupero della Via dei Cavalleggeri di Calafuria,
Ha partecipato all’EUDI SHOW 2017 di Bologna grazie al supporto dell’ANTD, presentando l’area marino-costiera di Calafuria;
25 Settembre 2016 ha contribuito, insieme alla FISA Salvamento Acquatico e al Comune di Livorno alla realizzazione della giornata “Livorno e il Mare, sicurezza, sport e ambiente” presso spiaggia TrePonti.
2015 ha contribuito alla realizzazione ed alla diffusione della guida “Sopra e Sotto” realizzata da Archeosub Labronica nella quale sono illustrati i percorsi sia terrestri che subacquei della zona marino-costiera di Calafuria;
2015 promotrice insieme alla Pro-Loco di Livorno e G.A.L, delle iniziative volte alla rimozione e recupero delle reti fantasma di cui all’ordinanza MIT Capitaneria di Porto di Livorno n.186/2015
Ha organizzato convegni divulgativi durante il periodo estivo tra i quali
-12 Agosto 2015, Hotel Rex “Salviamo il corallo di Calafuria-abbiamo un tesoro custodito dal mare di Calafuria” dove è stata presentata la proposta di costituzione di Sito di Interesse Comunitario (SIC) nell’area marina di Calafuria;
-19 Gennaio 2014, Hotel Rex “La pesca subacquea e l’ambiente marino-costiero: opinioni a confronto” con interventi di ricercatori dell’Arpat, dell’Università degli Studi di Pisa e dell’ISPRA.

2012-2013 Ha partecipazione al TAN-Trofeo Accademia Navale Città di Livorno
24 Maggio 2013 Invito della Lega Navale di Firenze con intervento dal titolo: “Il Corallo Rosso di Calafuria” durante il quale sono stati mostrati i fondali di Calafuria con particolare riferimento al popolamento di corallo rosso per sensibilizzare i partecipanti alla tutela dell’area;
2012 Partecipazione all’EUDI SHOW 2012 di Milano: “E…viva il mare di Calafuria” con contributi di ricercatori ISPRA, ARPAT, Diving, strutture balneari ed alberghiere dell’area costiera di Livorno per favorire la conoscenza del tratto marino-costiero di Calafuria;
2012 Promotrice presso la Regione Toscana della nuova legislazione sulla Tutela del Corallo Rosso;